1. Progetti

+RESILIENT: Risorse aperte del Mediterraneo per l'innovazione sociale delle società socialmente responsabili

Partner coordinatore del progetto: Regione Veneto
Partner: Fondazione per la promozione del partenariato e lo sviluppo della società civile,  Regione Istriana, Università di AIX-Marseille, RCDI – Rete di sviluppo e innovazione, Regione della Macedonia orientale e Tracia (REMTH) - Fondo di sviluppo regionale, Camera di commercio Treviso e Belluno, Istituto Tecnologico di Aragona, Società greca delle risorse software aperte e gratuite, Barcellona Attiva - Comune di Barcellona, Università aperta della Catalogna - UOC, PRIZMA - Fondazione per il miglioramento delle possibilità occupazionali, l'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI), Unione delle Camere di commercio e l'industria dell'Albania
Finanziato da: il Fondo europeo di sviluppo regionale e fondi IPA, Programma Interreg Med
Valore totale del progetto: 3.278.529,80 €
Valore a disposizione della Fondazione: 188,383.00 €
Valore a disposizione della Regione Istriana: 181,950.00 €
Durata del progetto: 01.02.2018.-31.01.2022.
Luogo di attuazione: Italia, Francia, Croazia, Portogallo, Grecia, Spagna, Slovenia e Albania.


+RESILIENT è un progetto che riunisce 4 partenariati in 8 paesi del Mediterraneo per migliorare la competitività delle piccole e medie imprese socialmente responsabili attraverso l'innovazione e per contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro, specialmente nelle aziende che operano nell'ambito dell'economia sociale. Lo scopo è di stimolare il processo di cambiamento delle politiche pubbliche regionali nelle aree di attuazione del progetto, che porterà all'inserimento di elementi di successo nella nuova politica di coesione (EU2020 +).

Il progetto vuole regolare/modificare e influenzare positivamente vari elementi strutturali delle politiche regionali inerenti ai "cluster con alta sensibilità e responsabilità sociale (i cosiddetti SVRC - social vocation and responsiveness clusters) affinché si fomenti l'innovazione guidata dalla tecnologia, banche dati aperte, e i modelli di successo di rilevanza sociale. Tali cluster sono abitualmente orientati a livello locale mentre con il progetto si vuole passare a livello internazionale attraverso il networking e il rafforzamento dell'accesso ai dati per raggiungere una massa critica delle imprese, aumentare le possibilità per le PMI in termini di mobilità dell’impresa e dei suoi dipendenti.

I paesi partecipanti nel progetto condividono alcuni problemi, caratteristici del Mediterraneo come le dinamiche mutevoli del mercato causate da cambiamenti demografici, da nuovi progressi tecnologici, dalla globalizzazione e i disallineamenti tra richieste del mercato in rapida evoluzione, i modelli d’affari e il capitale umano disponibile. Il progetto unisce le innovazioni sociali e digitali che collaborano fornendo maggior supporto ai cluster emergenti (SVRC) in cui le banche dati aperte e le informazioni del settore pubblico sono di cruciale importanza affinché i cluster rispondano in maniera più veloce ed efficiente alle esigenze sociali.

Ritorna