1. Novità
  2. Giornate informative per le associazioni in Istria dal 28 novembre

Giornate informative per le associazioni in Istria dal 28 novembre

La Fondazione Istra annuncia un'altre Giornate informative per le associazioni in Istria e tutte le altre organizzazioni e istituzioni che collaborano con le associazioni, che si terrà dal 28 Novembre fino al 2 Dicembre 2022.

Il programma di quest'anno comprende presentazioni di bandi adatti ad associazioni e progetti partner con associazioni, informazioni sull'organizzazione di azioni umanitarie, informazioni di base per la costituzione e il funzionamento di associazioni, workshop sull'innovazione sociale e la prima di un film documentario sull'occupazione delle persone con disabilità.

Tutto questo si terrà online ed è richiesta la registrazione per ricevere un link alle singole lezioni e workshop.

Se non conosci ancora le Giornate informative della Fondazione, sono rivolte a tutte le organizzazioni della società civile, istituzioni educative, unità di autogoverno locale e regionale e altri soggetti interessati con l'obiettivo di informare meglio su temi di attualità e notizie dal campo della società civile, educazione all'empowerment di tutti gli stakeholder e creazione di partenariati e nuove opportunità di sviluppo.

Anche quest'anno le aree tematiche sono varie, quindi chi lavora o è interessato a lavorare in associazioni o vuole collaborare con associazioni, può trovare un argomento che gli interessa.

Lunedì, 28.11. è riservato alla presentazione di alcuni dei bandi a cui le associazioni possono candidarsi, sia come titolari che come soci. Tutto inizia alle 9:00 quando i rappresentanti dell'Agenzia per la Mobilità e i Programmi EU (AMPEU) presenteranno il programma Erasmus+ di interesse per le associazioni nel campo della gioventù, ma anche le opportunità per le associazioni nell'educazione degli adulti, il programma Forze Europee di Solidarietà e il programma Orrizonte. Alle 10:30 l'Ufficio per le Associazioni del Governo della Repubblica di Croazia (UZUVRH) presenterà il Programma dell'Unione Europea: Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) e il Programma di Cofinanziamento dei progetti EU delle associazioni. Alle 11:15 il Ministero della Cultura e dei Media presenterà il programma Europa Creativa, alle 11:45 la Fondazione "Kultura nova" presenterà i suoi bandi, mentre la Fondazione "Croazia per i Bambini" presenterà i suoi bandi alle 12:15 a quali associazioni possono presentare domanda. Alle 13:00 il Ministero del Lavoro, del Sistema Pensionistico, della Famiglia e delle Politiche Sociali presenterà il Programma ESF+ Potenziale Umano Efficace.

Martedì, 29.11. è riservato al tema delle azioni umanitarie, tutto inizia alle 9:00 con una conferenza di Milan Sekušak, senior expert associate della Regione Istriana per i compiti affidati dall'amministrazione statale, incaricato, tra l'altro, di registrare e segnalare le azioni umanitarie azioni, tenendo una conferenza su formalità, procedure e quadri legali per l'organizzazione e l'attuazione di azioni umanitarie. Successivamente, alle 10:30 Jasna Vekić, presidente della Croce Rossa di Pola, parlerà con diversi "umanitari" di successo su ciò che è necessario per un'azione umanitaria di successo. Lo stesso giorno, alle 11:30, la direttrice della Fondazione Istra, Helga Možé, terrà una breve presentazione sulla differenza tra Foundraising e Donation.

Mercoledì, 30.11. è responsabile di Attivi nella communità, un programma che la Fondazione Istria realizza in collaborazione con la Fondazione Nacionale per il sviluppo fell società civile e della presentazione dei programmi sociali che i partecipanti della accademia Attivi nella communità hanno realizzato quest'anno. Per un'introduzione, avranno l'opportunità di sperimentare la Filantropica Caccia al Tesoro di Pola, come esempio di buona pratica per mettere le risorse al lavoro nella comunità locale per aumentare il capitale sociale.

Giovedì, 1.12. è riservato ai workshop di innovazione sociale tenuti da Lana Lovašić, esperta di innovazione sociale con il metodo del Design Thinking. Pertanto, alle 11:00 presso l'Associazione dei ciechi della Regione Istriana si terrà un seminario sul tema dei ciechi e degli ipovedenti e alle 14:00 presso l'Associazione della sclerosi multipla della Regione Istriana sul tema dei problemi di persone con sclerosi multipla.

Venerdì alle 14:00 al cinema Valli verrà proiettato in anteprima il film "Germogli nascosti di una società migliore", un film documentario sulle opportunità di lavoro per le persone con disabilità. A causa del numero limitato di posti nel cinema Valli, l'ingresso è possibile solo su invito, ovvero sarà possibile per le persone che sono in lista.

Come ogni anno, nel pomeriggio, attraverso brevi conferenze per tutti i "principianti" nelle associazioni, coloro che stanno pensando di fondare un'associazione o hanno assunto la direzione di un'associazione, la direttrice della Fondazione Istra, Helga Možé, informerà su le basi relative alla costituzione e al funzionamento delle associazioni, quindi lunedì alle 18:00 si terranno le lezioni “Associazione vs Azienda” e “Da un'idea ad associazione” e mercoledì alle 18:00 "ABCda per le associazioni".

Vi invitiamo a mettervi in gioco e acquisire nuove conoscenze, scoprire informazioni utili e influenzare lo sviluppo delle vostre organizzazioni in modo che tutti noi possiamo contribuire allo sviluppo delle nostre comunità.

Per partecipare è necessario compilare un modulo Google, e qui sotto potete leggere l'intero programma delle Gironate informative per le associazioni 2022. Un link per una lezione particolare sarà fornito al momento della registrazione.

Siamo disponibili per ulteriori richieste e chiarimenti: 052/212-938 o zaklada@civilnodrustvo-istra.hr.



Informazioni sulle presentazioni del concorso per progetti associativi:

ERASMUS+

Erasmus+ è il più grande programma dell'Unione Europea per l'istruzione e la formazione, la gioventù e lo sport, che da 35 anni arricchisce la vita e amplia gli orizzonti di milioni di cittadini di tutte le generazioni. Attraverso una serie di attività progettuali, il programma Erasmus+ sostiene finanziariamente, educa, responsabilizza e collega individui e organizzazioni al fine di realizzare il loro pieno potenziale nel sistema dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Con un budget totale di 28,4 miliardi di euro per il periodo dal 2021 al 2027, il programma Erasmus+ mira a creare pari opportunità per tutti e uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell'ambiente e al passo con le tecnologie digitali. Sostengono progetti di mobilità di cooperazione con partner nazionali ed esteri allo scopo di una migliore istruzione e una società più inclusiva, progettando soluzioni innovative per le sfide di oggi e acquisendo le competenze del futuro.

I rappresentanti dell'Agenzia per la mobilità e i programmi dell'UE - AMPEU presenteranno programmi adeguati ai progetti delle associazioni come segue:
- Erasmus+ nel settore della gioventù
- Forze Europee di Solidarietà
- Opportunità Erasmus+ per le associazioni nell'educazione degli adulti
- Programma Orizzonte

I programmi saranno presentati da Lorena Barićconsulenta esperta senior presso il Dipartimento per le Forze Europee di Solidarietà / Coordinatrice per Eurodesk qule presenterà i programmi per i giovani - Erasmus+ nel campo della gioventù e delle Forze Europee di Solidarietà. La collaboratrice esterna, Daniela Drandić dell'Associazione Roda, ambasciatrice Erasmus+, presenterà le opportunità Erasmus+ per le associazioni nell'educazione degli adulti, e Sandra Vidović presenterà il programma Orrizonte.

---------------------------------

Programma dell'Unione Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)

Nel periodo di programmazione 2021-2027. è stato istituito un nuovo programma centralizzato dell'Unione Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV). Il Programma CERV è il più grande programma nella storia dell'Unione Europea volto a promuovere e tutelare i valori dell'Unione: la democrazia , lo stato di diritto, i diritti fondamentali, la trasparenza, l'uguaglianza, l'impegno e la partecipazione civica, la lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione, la storia comune europea e il buon governo. Il suo obiettivo generale è proteggere e promuovere i diritti e i valori contenuti nei Trattati, nella Carta dei diritti fondamentali e nelle convenzioni internazionali sui diritti umani applicabili, attraverso la fornitura di sostegno finanziario, supporto alle organizzazioni della società civile e ad altri soggetti interessati nella promozione di tali diritti e valori comuni, attraverso l'incoraggiamento della partecipazione civile e democratica al fine preservare e sviluppare ulteriormente società aperte, democratiche, eque e inclusive basate sui diritti e sullo stato di diritto. Il programma copre i settori dei programmi precedenti e Europa per i cittadini, i diritti, l'uguaglianza e la cittadinanza e DAPHNE.

Il programma sarà presentato da Željko Markulin del Dipartimento per l'attuazione dei programmi dell'Unione Europea e la cooperazione internazionale, Ufficio per le ONG del governo della Repubblica di Croazia

Cofinanziamento di progetti da parte dell'Ufficio per le ONG del Governo della Repubblica di Croazia

Uno dei maggiori ostacoli che molte organizzazioni della società civile devono affrontare nell'attuazione dei progetti dell'EU è legato al cofinanziamento. In particolare, sebbene la maggior parte dei fondi per i progetti approvati sia finanziata dall'Unione Europea e da fondi nazionali, una parte dei fondi per un singolo progetto deve essere fornita dall'utente stesso. Per numerose organizzazioni della società civile, non è facile ottenere tale cofinanziamento, che spesso crea problemi significativi nella liquidità delle associazioni e può minacciare l'efficacia dell'attuazione delle attività del progetto. Tenendo presente l'utilizzo dei fondi strutturali dopo l'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea e l'aumento dei fondi a disposizione del settore della società civile, è importante garantire la continuità degli investimenti nel rafforzamento della capacità delle organizzazioni della società civile per l'efficace realizzazione di progetti comunitari e progetti finanziati da fondi esteri. Con un bando pubblico per la presentazione di domande di cofinanziamento di progetti di organizzazioni della società civile contratti nell'ambito del programma dell'Unione Europea, l'Ufficio per le Associazioni da aprile 2011 ad oggi fornisce supporto per il cofinanziamento del contributo obbligatorio della società civile organizzazioni beneficiarie di progetti dell'EU.

Il programma sarà presentato da Jelena Princivali, consulenta esperta senior presso il Dipartimento per la gestione finanziaria e la garanzia della qualità, Ufficio per le associazioni del governo della Repubblica di Croazia

--------------------------

Europa Creativa è un programma dell'EU inteso a sostenere i settori culturali e creativi europei

Il programma è iniziato nel 2014 quando i programmi precedentemente indipendenti Cultura e MEDIA sono stati fusi in un programma congiunto chiamato Europa Creativa. Nel periodo di programmazione 2021-2027, il programma Europa Creativa si basa sull'eredità del periodo precedente e continua a incoraggiare le organizzazioni e le istituzioni culturali ad acquisire e sviluppare un pubblico più ampio, per affrontare le questioni sociali attuali e sostenere i giovani artisti emergenti. Attraverso il programma Europa Creativa, vengono realizzate collaborazioni europee nei settori della letteratura, dell'architettura, della musica, della moda e del design, del patrimonio culturale e in altre aree culturali e artistiche con l'obiettivo di rafforzare la mobilità dei creativi e dei professionisti della cultura e le innovazioni nel settore culturale e settore creativo. Il sottoprogramma Cultura offre ai candidati numerose opportunità sotto forma di sovvenzioni e programmi di mobilità per consentire la migliore visibilità europea possibile e il collegamento con altri creativi.

Tutte le informazioni sulle possibilità del programma Europa Creativa sono disponibili sulle pagine del Desk Europa Creativa - Ufficio cultura o attraverso la pagina Facebook del Desk Europa Creativa - Ufficio cultura Croazia.

In questa occasione, un rappresentante del Desk introdurrà i partecipanti alle basi del Programma. La presentazione includerà un'introduzione alle possibilità offerte da Europa creativa, nonché informazioni aggiornate su inviti e iniziative attualmente aperti e imminenti nell'ambito del sottoprogramma Cultura.

Il programma sarà presentato da Anera Stopfer di Desk Europa Creativa, Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia.

----------------------------

Fondazione "Cultura Nova"

La fondazione "Cultura Nova" fornisce supporto professionale e finanziario alle organizzazioni della società civile che operano nel campo della cultura e dell'arte contemporanea. Nell'ambito della giornata informativa, la Fondazione presenterà le possibilità di finanziamento delle organizzazioni attraverso diverse aree di programma e la procedura per l'assegnazione delle sovvenzioni. Presenterà inoltre brevemente le sue attività operative, che comprendono la realizzazione di programmi educativi, ricerche e attività nel campo delle politiche culturali e la realizzazione di progetti internazionali.

La fondazione e le sue offerte saranno presentate da Danijela Šavrljuga Todorović, capo del dipartimento Programmi di sostegno.

-----------------------------

Fondazione "Croazia per i bambini"

La Fondazione "Croazia per i bambini" (co)finanzia progetti e programmi di soggetti giuridici attraverso un bando pubblico e/o un bando pubblico, che viene indetto sulla base della precedente decisione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, di norma, una volta al anno. In questo modo, viene assegnato un sostegno finanziario a quei progetti e programmi che mirano al benessere di bambini e giovani e li sostengono attraverso vari contenuti che sono di vitale importanza per la loro crescita e sviluppo, per cui la Fondazione "Croazia per i bambini", con ogni singolo bando pubblico, cioè ad inviti, determina gli ambiti di attività delle persone giuridiche che saranno in quel momento sostenute finanziariamente, che possono essere ampiamente e generalmente stabilite, oltre che strettamente specializzate.

Oltre al (co)finanziamento di programmi e progetti sulla base di bandi pubblici, la Fondazione consente anche il (co)finanziamento diretto di progetti e programmi di soggetti giuridici. Le persone giuridiche che hanno il diritto di (co)finanziare progetti/programmi sono:

  • organizzazioni della società civile (associazioni, fondazioni, fondazioni, istituzioni private, comunità religiose, soggetti giuridici della Chiesa cattolica) che sono state fondate con lo scopo di promuovere i valori della famiglia e rafforzare la famiglia

  • soggetti giuridici costituiti per lo svolgimento di attività culturali, educative, sportive, ricreative, religiose e assimilate

  • istituzioni pubbliche

  • organi dell'amministrazione statale

  • organi delle unità di autogoverno locale

  • organi delle unità di autogoverno regionale.

La fondazione e le sue offerte saranno presentate da Stela Tudor, associata indipendente per gli affari generali e legali.

-----------------------------

Ministero del Lavoro, del Sistema Pensionistico, della Famiglia e delle Politiche Sociali

Nell'ottobre 2022 è stato ufficialmente approvato il programma ESF+ per le risorse umane efficaci. Descrive le attività che saranno svolte nel periodo 2021-2027. Il valore totale dei fondi disponibili è di circa 2,3 miliardi di euro e copre i settori dell'occupazione, dell'istruzione, dell'inclusione sociale e della salute attraverso sette priorità. Le organizzazioni della società civile occupano un posto speciale nel programma in quanto partner chiave della pubblica amministrazione nell'utilizzo dei fondi ESF+. Oltre alle informazioni di base sul Programma, la presentazione si concentrerà sulle possibilità di attuazione da parte delle associazioni.

Il programma sarà presentato da Filip Miličević, capo del servizio di programmazione, Settore per la programmazione, la gestione finanziaria e l'attuazione degli strumenti finanziari, Direzione per la gestione dei programmi operativi dell'EU.

Ritorna